Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post

venerdì 26 ottobre 2012

quadrotti di polenta con funghi porcini e pancetta coppata



polenta con funghi e pancetta
La polenta della foto è preparata con l’ottima farina di granturco della Garfagnana macinata artigianalmente a pietra (questa in particolare è di Coletti di Pieve Fosciana).
ingredienti:
farina per polenta bio
pancetta mantovana coppata 1 fetta a persona
funghi secchi un pugnetto
funghi porcini freschi, 1/2 piccolo a persona
aglio, prezzemolo, pepolino
sale, pepe nero, olio extravergine, burro di panna Occelli
Ma si può usare la polenta pronta  bio, in un quarto d’ora è fatta ed è comunque buona.

mercoledì 29 febbraio 2012

risotto con le spugnole






ingredienti:
spugnole (o porcini, vale anche per altri tipi di funghi)
qualche porcino secco
olio, burro
prezzemolo, aglio,
riso carnaroli
zafferano
cipollotto bianco
vino bianco secco
buon brodo di carne

sabato 25 febbraio 2012

tagliatelle ai funghi porcini







TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI

ingredienti:
tagliatelle all'uovo, preparate in casa con farina Kamut del Molino Marino
porcini freschi
funghi secchi
aglio
cipollotto o scalogno
olio extra-vergine di oliva
sale, pepe
prezzemolo, nipitella
farina
panna

mettere in ammollo i funghi secchi in una ciotola d'acqua. dopo dopo mezz'ora toglierli e filtrare l'acqua con un colino coperto da una garza o da carta da cucina.
mettere in una padella un pò d'olio, un aglio intero e un cipollotto tagliato fine oppure uno scalogno.
far prendere colore delicatamente senza abbrustolire ed eliminare l'aglio.
aggiungere i funghi secchi e cuocere a fuoco piuttosto moderato finchè non siano morbidi. 
aggiungere un trito di prezzemolo fresco e un pizzico di nipitella.
dopo pochi minuti, aggiungere i funghi porcini freschi accuratamente puliti e tagliati a cubetti.
continuare la cottura per pochi minuti.
salare e pepare.
spolverizzare con un'ombra di farina e un cucchiaio di panna per dare consistenza al sugo, e mescolare.
cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata e toglierle appena al dente.
passarle in padella velocemente aggiungendo prezzemolo tritato fresco (un misto di prezzemolo e aglio a crudo dà ancora più sapore.


giovedì 23 febbraio 2012

porcini ripieni





PORCINI RIPIENI


comprati a Berceto e cucinati immediatamente

ricetta copiata dal bellissimo blog "3 socie in affitto".

RAGAZZE, SIETE FANTASTICHE!
voi sì che sapete cucinare!

vellutata di funghi







vellutata di funghi
Ingredienti:
Funghi porcini freschi
Funghi secchi
Olio extravergine
Sale
pepe
farina
uovo
Latte
Panna
Prezzemolo
Aglio
Cipolla
Pane non freschissimo

Pulire dalla terra i funghi freschi.
Mettere a bagno in poca acqua i funghi secchi per ammorbidirli.
Rosolare in olio extravergine un po’ di cipolla bionda tritata fine senza farla abbrustolire.
Cuocervi i funghi secchi a fuoco basso.
Dopo qualche minuto, aggiungere i funghi freschi tagliati a pezzi.
Portare a cottura aggiungendo l'acqua dei funghi filtrata, salare, pepare.
Aggiungere una spolverata di farina bianca (3/4 di cucchiaio) e mescolare bene perché non si formino grumi.
Passare i funghi col frullatore ad immersione per farli diventare una crema.
Se è troppo densa, allungare con brodo.
Tagliare il pane a crostini regolari e friggerlo in un tegame molto caldo con un po’ di burro (se si preferisce un piatto più leggero, abbrustolirlo sulla griglia).
Tritare aglio e prezzemolo fresco ed aggiungerli alla vellutata.
Aggiungere un tuorlo d'uovo frullato con un cucchiaio di panna ed uno di latte.
Passare sul fuoco un minuto e servire con i crostini.

insalata di funghi.







buonissima. ottimo contorno o antipasto.
per chi se lo può permettere andrebbe preparata con gli ovoli.
noi comuni mortali possiamo accontentarci dei prataioli, purghè siano bellissimi e assolutamente integri. devono essere schivati come la peste quelli già tagliati dei supermercati.
i funghi (solo le cappelle) vanno puliti strofinandoli delicatamente con uno straccetto inumidito o uno spazzolino morbido.
poi vanno tagliati con una mandolina o col tagliatartufi facendoli cadere direttamente nel piatto.
spruzzarli di poco limone per non farli annerire (meno di metà limone per 4 funghi grossi, attenzione a non eccedere).
mescolare delicatamente, un pò di sale di Maldon, pepe di mulinello, e un giro di olio extravergine sopraffino non troppo pesante (ligure, del garda).
semplicissimo e buonissimo.

lunedì 20 febbraio 2012

palatschinka






con   questo piatto partecipo al contest  "ricette ripiene dall'antipasto al dolce"




Tipico piatto ungherese (una vera prelibatezza) addomesticato al gusto italiano.
Si mangiava al ristorante "l'ungherese" di forte dei marmi.
Anche Agnelli e Mina, per dirne solo due,  ci andavano per gustare questo piatto e l'incredibile strudel.

Ingredienti: funghi secchi, pioppini o altri funghi (non indspensabili), spinaci.
Uova, farina, latte, olio, burro, grana.
Sale, pepe, noce moscata.
    Ammollare in acqua un pugno di funghi secchi. Scolarli e passarli nell'olio, sale e pepe.
    Aggiungere una spolverata di farina, un po’ di  latte e un goccio d'acqua.
    Frullare delicatamente.
     Cuocere gli spinaci nell'acqua del lavaggio, e lasciar scolare.
    Passarli in un po’ d'olio, e tirarli sul fuoco con un po’ di latte, formaggio grana, sale, pepe  e noce moscata. Frullarli.
     Preparare una besciamella piuttosto fluida e aggiungervi un po’ della salsa di funghi. Aggiungerne un po’ agli spinaci frullati.
     Cuocere in poco olio un po’ di  pioppini. Aggiungerli  alla salsa di funghi secchi.
     Preparare le crepès con  2 uova, farina, latte, sale. Quando non ci sono più grumi, mettere in frigo a riposare almeno mezz'ora.
     Cuocere le crepès e disporle su un piano di lavoro.
    Su ogni crepè aggiungere  un po’ di salsa di spinaci, un grattugiata di formaggio grana. Arrotolare, e tagliare a tocchetti.
    Disporli in una pirofila imburrata, coprire con altro formaggio grana e un po’ di burro fuso.
    Infornare a 190 gradi per 10'.
    Servire imediatamente accompagnati dalla salsa di funghi  scaldata. 

  1. La besciamella può essere egregiamente sostituita da una salsa Mornay.